Al momento stai visualizzando Che cos’è Ethereum?

Che cos’è Ethereum?

Tempo di lettura: 3 minuti

Lanciata nel 2015, la rete Ethereum è una blockchain che ha aperto la strada all’uso dei contratti intelligenti per costruire applicazioni programmabili, senza necessità di fiducia – trustless – e senza permessi. Negli ultimi anni Ethereum è stato il motore che ha generato la nascita del movimento DeFi (finanza decentralizzata), una nuova economia digitale peer-to-peer. Dall’estate 2019 la DeFi su Ethereum è cresciuta di oltre 150 volte, passando da circa 500 milioni di dollari a 75 miliardi di dollari in attività totali.

Gli smart contracts, i contratti intelligenti di Ethereum sono ciò che rende possibile per uno sviluppatore programmare: questi contratti intelligenti hanno portato allo sviluppo di una nuova ondata di applicazioni ospitate sulla rete Ethereum, comprese le applicazioni DeFi.

Ricapitoliamo.

Indice

Cos’è Ethereum?

Ethereum è un come un gigantesco computer mondiale, come un Play Store di Android, o un iOS store di Apple, però decentralizzato, resistente alla censura, sulla cui rete chiunque può costruire o utilizzare applicazioni.

Ethereum può anche essere pensato come un libro mastro mondiale, poiché tutti possono trasferire valore digitale rimanendo all’interno della medesima rete. Ethereum è senza permessi, il che significa che non richiede l’autorizzazione di nessuno per effettuare transazioni. Basta avere un portafoglio Ethereum.

Ethereum è trustless, ovvero non necessita della fiducia. Cosa significa? Significa che non richiede la fiducia di nessuno per utilizzare la rete. Ci fidiamo del codice per transare, non delle persone con cui effettuiamo lo scambio.

A maggio 2021, Ethereum gestisce 30,5 miliardi di dollari di valore al giorno, molto più di Bitcoin e ogni altra blockchain, molto di più dei giganti fintech come PayPal (2,5 miliardi di dollari al giorno.) All’interno di Ethereum, si trova un ecosistema in rapida crescita di applicazioni di denaro peer-to-peer, dove invece della finanza tradizionale, le applicazioni DeFi sono nativamente digitali, automatizzate da software costruito su Ethereum, e di proprietà della comunità: sono infatti i possessori del token della dapp che votano sulle proposte e sugli aggiornamenti futuri di questi protocolli.

Ethereum ha il suo token ETH, che si utilizza per pagare le gas fees, le commissioni, durante le transazioni all’interno della sua rete. Ethereum sembra destinato a raggiungere il prezzo di Bitcoin a breve.. se non addirittura a superarlo.

Vuoi comprare Ethereum? Io ti consiglio Binance:

Cos’è Ether (ETH)

Ether (ETH) è il token nativo della rete Ethereum. ETH è ciò che si paga per transare e utilizzare le applicazioni costruite sulla rete Ethereum.

Se vado a prestare i miei soldi a un’applicazione DeFi che facilita il prestito, devo semplicemente collegare il mio portafoglio Ethereum e pagare una piccola tassa in ETH per iniziare fare scambi. Questa tassa attualmente va ai minatori, per incentivarli a sostenere le transazioni della rete Ethereum, che vengono scritte in modo permanente sulla blockchain.

Nell’estate del 2021, Ethereum implementerà un aggiornamento denominato EIP-1559 in cui questa tassa pagata in ETH viene bruciata e dovrebbe ridurre l’inflazione di ETH a meno dell’1% all’anno.

ETH ha molti casi d’uso. Come spiegato molto bene da David Hoffman nel suo articolo “Ether is the Best Model for Money the World has Ever Seen“, ETH è un asset a tre punti” che può agire come:

  • Un asset di capitale (vale a dire, vincola i tuoi ETH e guadagna più ETH)
  • Un bene trasformabile/consumabile (cioè ETH viene consumato quando si effettua una transazione)
  • Una riserva di valore (cioè una garanzia per i prestiti)

Se compri o vendi ETH in DeFi o su di un Exchange di criptovalute come Binance, il token dovrebbe essere indicato solo come ETH. Possedere il token ETH significa possedere un pezzo della rete, Ethereum, e la sua economia digitale in rapida crescita.